Quantcast
Channel: Libertas.sm - RSS Feed
Viewing all articles
Browse latest Browse all 26691

San Marino. Criminalita' organizzata: i paradisi fiscali sono figli naturali dei paesi trasparenti. L'Informazione di San Marinoimmagine contenuto San Marino. Criminalita' organizzata: i paradisi fiscali sono figli naturali dei paesi trasparenti. L'Informazione di San Marino

$
0
0

L'Informazione di San Marino: Criminalita’ finanziaria, di Vizio: “i paradisi fiscali sono figli naturali dei paesi trasparenti” / Se ne è parlato ieri al palacongressi di Rimini. tra i presenti, il procuratore di forlì, che analizza criticamente alcuni accordi firmati da San Marino, escamotage per uscire dalla black list

Ieri al Palacongressi di Rimini si è parlato di criminalità finanziaria, trasparenza, contrasto e repressione di reati finanziari e tutela della privacy dei cittadini. Il titolo del convegno era: “Tracce, impronte e archivi finanziari”. Coordinatore: Giancarlo Ferrucini, dottore commercialista e noto consulente nelle aule di giustizia. Presenti i massimi esponenti della Regione Emilia Romagna impegnati nella lotta alla criminalità. Tra i partecipanti, il Procuratore aggiunto della procura di Milano Francesco Greco, che è intervenuto su trasparenza e archivi finanziari: nel 2012 a Rimini ci sono state segnalazioni quasi nulle, il reato di falso in bilancio è praticamente sparito nonostante sia fondamentale perseguire i crimini economici. Presente anche il procuratore nazionale antimafia aggiunto Gianfranco Donadio. Si parla di riciclaggio, e l’obiettivo è quello di puntare a considerare all’autoriciclaggio sempre più come reato autonomo, non più solo come “post factum” di altri reati. (...) “Stati come San Marino e Andorra – ha spiegato Di Vizio - privi di spiagge e non certo dediti alla pesca selettiva, hanno siglato accordi con la Groenlandia e con le isole Faroe, paesi noti per queste attività in mare. Quando mai Andorra, paese situato in mezzo ai Pirenei, potrebbe aspirare ad avere attività impegnate nelle battute di pesca dei mari del nord? Questo avvenne nel lontano 2009”. Per Di Vizio in questo contesto parlare di superamento del segreto bancario e nuovo modello di trasparenza sono affermazioni da ponderare. Insomma quella dei 12 accordi, per il procuratore di Forlì, è parsa più una questione di facciata. Allora Di Vizio si chiede: “Possibile che nessuno dei governanti, dei tecnici degli stati trasparenti avesse visto questo escamotage?” (cioè firmare con i paesi più improbabili per ottenere l’uscita dalla lista nera, ndr.). Secondo il procuratore “Non è possibile”. (...) 

 

 

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 26691

Trending Articles