CONSIGLIO GRANDE E GENERALE 22-27 NOVEMBRE
LUNEDI' 25 NOVEMBRE - pomeriggio
La seduta del Consiglio grande e generale riprende nel pomeriggio dalla ratifica dei decreti scorporati: approvati a maggioranza il n.120, “Norme in mediazione familiare”; il n. 125 “Modifica al decreto delegato 23 luglio 2013 n.92, Alta formazione all'estero di giovani diplomati e laureati”; il n.121, “Modifiche al decreto delegato n.90 del 23 luglio 2013- imposta straordinaria sugli immobili”, (che permette ad alcune categorie, escluse dalla prima formulazione, di accedere alla detrazione, per esempio gli anziani ospiti di casa di riposto, religiosi etc); il n.132, “Disposizioni transitorie sulla Direzione generale della Funzione pubblica”, il n. 133 “Caccia al cinghiale”, il n. 126 “Aggiornamento dell'assegno di studio e di merito, del contributo libri, dei prestiti e delle borse di studio”.
[Leggi la sintesi dell'Agenzia dire]
Ritirato il n. 154, “Compenso dei membri
del Cda dell'Ente Poste San Marino”: a seguito di numerosi interventi dei consiglieri
di opposizione volti a chiederne la sospensione, sono intervenuti i consiglieri
di maggioranza, Maria Luisa Berti, Ns, e Mario Lazzaro Venturini, Ap, per
esprimere il proprio disappunto nei confronti del decreto presentato
dall'esecutivo. “Sottolineo- ha puntualizzato Berti, Ns- la contraddizione di
questo provvedimento rapportato all'esigenza di spending review- l'invito è di dare concretezza nel più breve
tempo possibile a questi tagli. Ed esprimo un po' di imbarazzo nel vedere che
determinati trattamenti nei corrispettivi siano ancora di una certa
consistenza, mi auguro sia l'ultimo intervento di questo tipo e che, in tempi
strettissimi, si possa mettere mano all'individuazione generale di criteri per
compensi riferiti a tutti gli organismi di nomina consiliare”. Unità di visione
per Venturini, di Ap: “Esprimo a nome del mio gruppo consiliare il
medesimo imbarazzo del consigliere Berti, è un brutto presagio, perché tra meno
di un mese ci ritroveremo in Aula a discutere di bilancio, questo è cadere
sulla buccia di banana”.Di qui l'accordo raggiunto con gli altri gruppi di
maggioranza per invitare il governo a “una pausa di riflessione” e chiedere
l'impegno di portare a gennaio in Aula un provvedimento unico di revisione dei
gettoni di presenza per i Cda delle aziende di Stato e quelle partecipate.
Terminato l'esame dei decreti delegati, si è quindi
passati alla votazione di in ordine del giorno condiviso da gruppi di
maggioranza, Ps e Upr a conclusione del dibattito sul riferimento del governo
sullo stato e sulle prospettive del settore turistico. Il testo è stato
approvato con voto palese a maggioranza.
E' iniziata quindi la presentazione di una serie di
progetti di legge in prima lettura: al comma 11, Progetto di legge “Norme in
materia di estradizione”, e il comma 12, Progetto di legge “Modifica alla legge
9 settembre 1919 n.35; Legge che istituisce il decreto penale”.
I lavori riprenderanno domani pomeriggio alle 16, per accordo con i capigruppo.
Di seguito un sunto dei lavori della seduta pomeridiana:
Ordine del giorno a
conclusione del comma 9:
Fabio Berardi, Pdcs
Il Consiglio grande e
generale, a seguito dell'articolato e approfondito dibattito sul piano
strategico di sviluppo del settore turistico (...) condivide gli obiettivi
evidenziati cui occorre dare concreta applicazione al fine di poter generare
quanto prima i benefici derivanti dallo sviluppo di una corretta ed efficace
politica turistica; impegna il governo a intervenire prioritariamente
nell'ambito dei settori 1) salute e benessere, valutando la fattibilità del
progetto di riqualificazione delle aree oggetto del concorso di idee 'Cava
degli Umbri' e 'Cava Antica' mediante l'avvio, entro il 30 giugno 2014 del
progetto di infrastruttura già vincitore
del concorso mediante il ricorso all'istituto della finanza di progetto, (...);
riqualificazione l'area dell'ex Tiro a volo di Murata attraverso un concorso di
idee nel rispetto delle pregevoli caratteristiche ambientali e naturalistiche
dell'area; realizzando uno studio organico entro il 30 giugno 2014 per
ripristinare e mettere in collegamento tra loro percorsi naturalistici e
sentieri al fine di di creare una rete tra i nove Castelli e per costruire le
infrastrutture necessarie allo scopo di sviluppare e promuovere il turismo
sportivo ed eco sostenibile (…); 2) Arte e cultura,
valorizzando il sito
Unesco/centro storico mediante la riattivazione dell'unità di indirizzo e con la partecipazione delle associazioni di
categoria del settore, implementando il piano di gestione previsto; dando esecutività
al progetto museale del centro storico, che rispetti le caratteristiche, le
peculiarità e le specificità urbanistiche e architettoniche esistenti e quelle
che sono le reali capacità di espressione culturale e artistica del Paese,
rendendo la Città di San Marino un contenitore a vocazione espositiva e
museale, idoneo ad accogliere eventi e mostre di livello internazionale e
dotato di spazi connotati da flessibilità e utilizzo tali da consentire di
ospitare grani e piccole esposizioni, raccolte storiche e artistiche, nonché
eventi di richiamo culturale entro il 30 giugno 2014; approvando entro tale
data una nuova normativa di regolamentazione relativa agli oggetti d'arte,
intervenendo sull'impianto legislativo per renderlo moderno, trasparente,
compatibile con il contesto internazionale;(...) 3) intrattenimento e
ospitalità; definendo entro il 31 marzo 2014, tramite apposito intervento
normativo, i criteri per l'erogazione di contributi pubblici per la
realizzazione di manifestazioni ed eventi, al fine di razionalizzare la spesa
pubblica e di creare, al contempo, i presupposti per un cartellone unico degli
eventi in grado di valorizzare al meglio le potenzialità di offerta turistica,
culturale e sportiva; favorendo la piena funzionalità del Palazzo dei Congressi;creando
i presupposti per lo sviluppo di un forte indotto per il settore turistico e
commerciale, nella Città di San Marino attraverso l'attività della Giochi del
Titano, dando l'avvio a una sinergia tra l'odierna sede e una nuova, da
individuare nel centro storico, prioritariamente tra le proprietà pubbliche, in
cui sviluppare attività quali poker e scommesse sportive, entro il 30 giugno
2014; sviluppando concretamente il progetto di realizzazione di un parco a tema
a carattere medioevale, emettendo entro il 31 marzo 2014 apposito Concorso di
idee; individuando aree o strutture da riqualificare per l'ospitalità e
l'intrattenimento favorendo la partecipazione di investimenti privati; 4)
Turismo sostenibile e commercio; rilanciando
il centro storico nella sua funzione non solo istituzionale e culturale ma
anche commerciale
attraverso politiche di sostegno e
incentivanti per l'offerta di prodotti tipici e di qualità;
realizzando uno studio organico volto a qualificare il settore in chiave
ecosostenibile, verificando entro il 30 giugno 2014 anche la possibilità per la
Repubblica di San Marino di aderire alla Carta europea del Turismo sostenibile,
sviluppando i principi codice etico del turismo. Logistica, potenziando ufficio
del turismo”.
Hanno sottoscritto l'odg Pdcs-Ns, Psd, Ap, Pss, Upr.
Approvato a maggioranza.
Dibattito:
Roberto Ciavatta, Rete
Comma 11. Progetto di legge “Norme in materia di
estradizione”, prima lettura.
Segretario di Stato per gli Affari Interni e Giustizia, Gian Carlo Venturini legge la relazione
Antonella Mularoni, Ap
Andrea Belluzzi, Psd
Ivan Foschi, Su
Rossano Fabbri, Ps
Matteo Zeppa, Rete
Gian Carlo Venturini, segretario di Stato per la Giustizia, replica
Comma 12. Progetto di legge “Modifica alla legge 9 settembre 1919 n.35; Legge che istituisce il decreto penale Segretario di Stato per gli Affari Interni e Giustizia, Gian Carlo Venturini legge la relazione
Antonella Mularoni, Ap
Rossano Fabbri, Ps
Roberto Ciavatta, Rete
Andrea Belluzzi, Psd
San Marino, 25 novembre 2013/02